Home / The Edit News & Events Vibia a Euroluce 2025: Ridefinire l’arte di disegnare atmosfere News & Events Vibia a Euroluce 2025: Ridefinire l’arte di disegnare atmosfere Dall’8 al 13 aprile 2025 Euroluce è tornata a Milano per presentare la luce non solo come elemento tecnologico e funzionale, ma come influenza emotiva e fonte di benessere. Organizzata per la prima volta nel 1976, Euroluce racconta l’evoluzione del design dell’illuminazione, stimolando la ricerca, l’innovazione e la riflessione. Quest’anno ha accolto più di 300 espositori e ha visto la prima edizione dell’Euroluce International Lighting Forum, un dibattito internazionale sui grandi temi del settore.La proposta di Vibia per Euroluce 2025 mirava a sottolineare la continua esplorazione dell’azienda sul concetto di “Shaping Atmospheres”. Lo stand era organizzato attorno a quattro pilastri fondamentali: Materialità e Luce Calda, Conduzione della Luce attraverso lo Spazio, Luce Dinamica e Vita Indoor-Outdoor. Ognuno di essi riflette la filosofia e la visione di Vibia, trasformando il modo in cui viviamo la luce e l’atmosfera. Vibia ha affidato ancora una volta a Francesc Rifé Studio la realizzazione della sua visione spaziale. Lo stand è stato concepito come una sequenza di volumi e vuoti, ogni isola ospitava una specifica collezione di apparecchi di illuminazione. Piuttosto che puntare alla spettacolarità, ha creato un’esperienza immersiva, con l’architettura che guida delicatamente lo sguardo del visitatore e permette alle persone di scoprire piuttosto che dominare lo spazio. Materiali caldi come il rovere sbiancato e un preciso linguaggio geometrico hanno esaltato la dimensione emotiva della luce e la sua capacità di dare forma, insinuarsi e scomparire, ridefinendo l’illuminazione come generatore di atmosfera. Durante i sei giorni dell’evento, la stampa è stata invitata a una colazione esclusiva con i designer e l’amministratore delegato di Vibia, Pere Llonch. Vibia ha anche ospitato un evento pensato appositamente per gli ex allievi dell’UPC – Universitat Politécnica de Catalunya di Barcellona, promuovendo la prossima generazione di giovani designer promettenti. MATERIALITÀ E LUCE CALDA “Materialità e luce calda” approfondisce il potenziale della luce per creare atmosfere coinvolgenti e invitanti. La luce modella la nostra percezione dei materiali e ci permette di giocare con le texture per creare ambienti sensoriali. La luce calda ammorbidisce e definisce le superfici, stabilendo una connessione emotiva con l’utente e garantendo un ambiente raffinato e rilassante. Integrando questo concetto nella sua proposta per Euroluce, Vibia ha esplorato il rapporto tra luce calda e materialità attraverso una serie di collezioni evocative. La collezione Knit, disegnata da Meike Harde, si basa su un manicotto di tessuto a maglia steso su un diffusore volumetrico. Il tessuto crea una texture sia visiva che tattile, conferendo allo spazio un calore unico. La luce si diffonde delicatamente attraverso il materiale a coste, proiettando un’atmosfera confortevole di relax e calma. Array si basa su fili stratificati che si trasformano in leggere sculture luminose. Il designer Umut Yamac esplora gli effetti cinetici e volumetrici della luce che attraversa i fili. Array Lineal presenta una collezione di maestose forme lineari. Configurazioni personalizzate avvolgono lo spazio, con una luce calda che brilla attraverso le sue strutture lineari e mette in risalto le texture dei materiali circostanti. La collezione emette una delicata luce dal basso verso l’alto, mentre la luce indiretta si diffonde verso l’alto in un gradiente di colori. Nel contempo, Flamingo Mini di Antoni Arola porta con sé un’essenza eterea. Il suo design decostruito offre una luce morbida e fluttuante con un’eleganza discreta. La combinazione di diffusori stratificati e luce calda crea un’atmosfera sottile e sofisticata, trasmettendo un’aria di tranquillità e raffinatezza. Accanto alle sue collezioni iconiche, Vibia ha presentato agli ospiti una serie di nuove collezioni, non ancora disponibili, che esplorano lo stesso concetto. Woven Air, di Doshi Levien, gioca con la leggerezza e la delicatezza dei tessuti diffusi. I tessuti jacquard si trasformano in volumi generosi e fluttuanti dall’effetto filtrante. Duna di Cecilie Manz è un design essenziale che esalta la serenità degli spazi attraverso una luce calda e avvolgente. Realizzata con carta washi naturale, la sua presenza è percepita più dall’atmosfera che crea che dall’apparecchio stesso. Asia di Antoni Arola fonde la tradizione artigianale asiatica con la tecnologia moderna. Filtrando delicatamente la luce dall’interno, la sua forma primaria le conferisce un senso di fragilità, pur avendo un forte peso concettuale. CONDURRE LA LUCE ATTRAVERSO LO SPAZIO Progettare l’illuminazione non significa più solo posizionare gli apparecchi in uno spazio, ma anche capire come la luce fluisce, si adatta e ridefinisce le percezioni. ‘Condurre la luce attraverso lo spazio’ esamina come la luce possa essere distribuita in modo fluido e strategico, ampliando le possibilità di creare atmosfere di benessere attraverso una combinazione di effetti di luce diffusa, diretta e indiretta. Per dare vita a questo concetto, Vibia ha presentato una serie di soluzioni flessibili. Progettato da Diez Office, Plusminus dà forma materiale all’elettricità. La sua rivoluzionaria cinta in tessuto conduttivo permette alla luce di essere distribuita liberamente, consentendo configurazioni dinamiche e fluide che si adattano a qualsiasi spazio. Sia che venga drappeggiata liberamente che tirata, la collezione bilancia la luce diffusa e focalizzata per definire un’atmosfera coesa. A completamento della collezione originale, le silhouette semisferiche di Plusminus Solo conferiscono una qualità scultorea, offrendo un’illuminazione diffusa e d’accento dall’alto e dal basso. Bind è una proposta ibrida di Martín Azúa. Integra una tecnologia avanzata di conduzione della luce con un’estetica elegante, creando sottili transizioni tra le scene. La sua capacità di distribuire effetti focalizzati e ambientali permette di ottenere precisione e flessibilità, consentendo di creare molteplici atmosfere in un unico spazio. Circus è un kit di strumenti creativi, libero da vincoli architettonici. Progettato da Antoni Arola, il suo sistema giocoso di barre conduttive e apparecchi galleggianti introduce composizioni dinamiche e una miscela di effetti luminosi. La sua versatilità permette di adattare l’illuminazione durante tutto il giorno, offrendo un’esperienza emozionale e coinvolgente. Durante Euroluce 2025, Vibia ha anche colto l’occasione per presentare una serie di collezioni in fase di sviluppo che mirano a ridefinire il modo in cui la luce attraversa lo spazio. Birds, di Martín Azúa, è un’elegante soluzione modulare ispirata alla libertà degli uccelli appollaiati su un ramo. Ottimizza l’illuminazione con eleganza e precisione, creando un’atmosfera ricca di sfumature. Veil di Francisco Gomez Paz è una collezione innovativa, visivamente distintiva e altamente funzionale, che introduce strutture essenziali che trasformano la luce in un’esperienza tridimensionale. Con Nexum, Arik Levy reinterpreta il concetto di lampadario orizzontale, combinando l’illuminazione verso il basso e verso l’alto per creare composizioni strutturali dinamiche. LUCE DINAMICA “Luce dinamica” esplora il modo in cui la luce può adattarsi a momenti, emozioni e attività diverse attraverso variazioni di intensità, temperatura e colore. La luce non è più un elemento statico, ma uno strumento in costante evoluzione che risponde ai nostri ritmi circadiani. Da serena e rilassante a vibrante e stimolante, la luce dinamica facilita la creazione di esperienze autentiche e personalizzate. Vibia ha presentato diverse collezioni immersive progettate per esplorare questo concetto. Disegnata da Xuclà, Offset combina un design elegante con un’illuminazione sottile e intuitiva: una varietà di apparecchi a soffitto aggiunge profondità e funzionalità grazie ai loro effetti luminosi dinamici. I wall washers arricchiscono lo spazio con il colore, dalle tonalità calde che evocano il sole pomeridiano ai toni freddi ed energizzanti. Oltre a Offset, Vibia ha presentato tre nuove proposte che si adattano ai cambiamenti di umore e di utilizzo dello spazio, ridefinendo il modo in cui viviamo la luce. Quando Oko, di Ramos & Bassols, prende vita, irradia energia. Fondendo luce e materia, la sua forma essenziale è in bilico su un solido blocco di base, arricchito da uno squisito spettro di gradienti di luce colorata Chromatica. Progettato da Daniel Rybakken, Daylight ricrea la transizione naturale della luce durante il giorno, migliorando la connessione con l’ambiente circostante. Piuttosto che imitare la luce del giorno osservata all’aperto, ne esplora gli effetti quando entra in una stanza attraverso una finestra. Pro, di Holscher Design, è più di un semplice apparecchio di illuminazione: è un’esperienza di luce coinvolgente. Grazie al controllo avanzato di bianchi, colori ed effetti grafici, la sua funzionalità intuitiva trasforma la nostra percezione dello spazio e dell’ambiente. VITA INDOOR-OUTDOOR Con “Vita Indoor-Outdoor”, Vibia esplora il modo in cui la luce dissolve i confini tra spazi interni ed esterni, entrando in contatto con le nostre emozioni e creando un dialogo senza soluzione di continuità tra architettura e paesaggio. La sfida consiste nell’integrare la luce in modo organico, rispettando le caratteristiche architettoniche e migliorando l’esperienza dell’ambiente naturale circostante. Vibia ha presentato due sottili progetti che promuovono un’esperienza sensoriale continua nel passaggio dagli spazi interni a quelli esterni. Disegnata da Martín Azúa, Dots Outdoor introduce un gioco di costellazioni nel buio. Il suo design discreto consente una facile integrazione in ambienti architettonici e naturali. Posizionati singolarmente o in composizioni dinamiche di fasci e aloni, consentono di creare un’atmosfera armoniosa grazie a una miscela di effetti luminosi. Class, di Sebastian Herkner, reimmagina il classico lampione con linee pulite e contemporanee. Grazie ai suoi materiali nobili e alla sua presenza elegante, conferisce carattere agli spazi di transizione e si integra in giardini, cortili e aree urbane. La sua luce calda e uniforme esalta il senso di continuità, favorendo un ambiente avvolgente e confortevole. Approfondendo i nuovi modi di integrare la luce nel paesaggio, Vibia ha presentato quattro collezioni ancora in fase di sviluppo. Soluzione portatile di Roberto Palomba, Alba simboleggia l’incontro di due elementi essenziali in perfetta tangenza. Una stabilità solo apparentemente fragile, il cui dinamismo è dato da un dialogo di incontri e separazioni. Inserendosi in progetti urbani e paesaggistici, Pipes di Arik Levy reinterpreta elementi industriali con un’estetica poetica. Il suo design fluido e continuo svolge una moltitudine di compiti, offrendo la luce come elemento materiale. Spingendo ulteriormente la connessione tra interno ed esterno, Closer, di Ichiro Iwasaki, offre un’illuminazione portatile con una presenza delicata che avvolge l’aria, proiettando una luce serena e intima. Infine, Nenuphar, di Estudio Lievore Asociados + Lis Beltran, combina forme naturali con una meticolosa precisione tecnica. Come un giardino etereo, le sue curve delicate e le linee sottili si integrano perfettamente negli ambienti esterni. Durante Euroluce 2025, Vibia ha accolto migliaia di ospiti, riunendo alcune delle sue soluzioni iconiche e presentando una promettente gamma di nuovi concetti. Grazie all’incessante esplorazione di materiali, tecnologie e soluzioni illuminotecniche – e al continuo supporto dei nostri designer e del nostro team – ogni collezione esemplifica come la luce possa essere utilizzata come strumento per elevare l’esperienza estetica ed emotiva di uno spazio, arricchendo la vita di chi lo abita. Grazie a tutti coloro che ci hanno visitato! Credits: – Photography: Javier Marquez & Enric Badrinas – Project by: Francesc Rifé Condividere Facebook Twitter Linkedin Pinterest Pinterest Potrebbe interessarti anche News & Events Le emozioni luminose di Vibia alla Stockholm Design Week News & Events Life in Colour: i momenti più importanti della 3DaysofDesign di Copenaghen News & Events Vibia alla Milano Design Week